Arancini al ragù
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Gli arancini sono un piatto tipico della Sicilia, il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'arancia. Gli arancini sono solitamente farciti con il ragù di piselli o con prosciutto cotto e mozzarella ma potete farcirli con qualsiasi ingrediente preferiate.
Autore: Facile.Cooking
Dosi: per 4 persone
Ingredienti
- 500 gr di riso Carnaroli
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- 50 gr di scamorza
- 1 ½ l d’acqua
- 55 gr di burro
- 1 bustina di zafferano
- ½ cipolla
- 100 gr di carne trita
- 80 gr di piselli
- 200 ml di passata di pomodoro
- 50 ml di vino rosso
- 200 gr di farina
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- Lessare il riso in 1,2 l di acqua bollente salata, assicurandovi che, a cottura ultimata, l’acqua sia completamente assorbita.
- Sciogliere lo zafferano in poca acqua ed unirlo al riso ormai cotto.
- Unire anche 30 gr di burro, il caciocavallo grattugiato e mescolare il tutto.
- Disporre e livellare il riso su un vassoio e coprirlo con la pellicola trasparente.
- Far soffriggere la cipolla tritata in un tegame con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 25 gr di burro ed unire la carne trita.
- Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare a fiamma vivace.
- Aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, coprire e continuare la cottura per 10 minuti a fuoco lento.
- Unire i piselli e continuare la cottura per altri 10 minuti.
- Una volta che il riso si sarà completamente raffreddato, potrete procedere alla preparazione degli arancini.
- Prelevare 120 gr di riso e, con le mani, inizatelo a modellare dandogli una forma convessa.
- Riempire la conca con il ragù e qualche cubetto di scamorza e richiudere l’arancino dandogli una forma rotonda.
- In una ciotola versare la farina setacciata, un pizzico di sale, l’acqua a filo e mescolare il tutto con una frusta.
- Tuffare gli arancini nella pastella, passarli nel pangrattato e friggerli in un pentolino con l’olio di semi bollente.
- Non appena risulteranno ben dorati, scolateli ed adagiateli su un vassoio ricoperto di carta assorbente.