Capretto alla marchigiana
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Il capretto alla marchigiana è un secondo piatto tradizionale delle Marche, che generalmente viene preparato durante le festività pasquali. Si tratta di bocconcini avvolti nella pancetta arrotolata, anch’essa prodotto tipico marchigiano, e cotti in forno con rosmarino, salvia e alloro. Il sapore intenso e aromatico di questo piatto si deve all’utilizzo delle erbe aromatiche e della pancetta ma anche del marsala. Il vino oltre a sgrassare la preparazione dona alla salsa d’accompagnamento una nota dolce.
Autore: Facile.Cooking
Dosi: per 4 persone
Ingredienti
- 1 kg di capretto
- 200 gr di pancetta arrotolata a fette
- 2 spicchi d’aglio
- ½ bicchiere di vino bianco
- ½ bicchiere di Marsala
- 100 gr di mollica sbriciolata
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 300 gr di brodo di carne
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Salvia q.b.
- Rosmarino q.b.
- Alloro q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- Tagliare il capretto in 12 parti uguali e rimuovere il grasso.
- Salare e pepare i pezzi di capretto.
- Avvolgere ogni pezzo di carne con la pancetta e disporli in una teglia unta.
- Disponetevi sopra qualche foglia di salvia, alloro e rosmarino.
- Infornare per 40 minuti circa in forno statico a 180°, bagnando di tanto in tanto con il vino bianco e con il brodo di carne.
- In una ciotola mescolare la mollica di pane con il prezzemolo tritato e l’aglio.
- Togliere il capretto dal forno al termine dei 40 minuti e cospargere tutti i pezzi di capretto con il condimento di mollica e prezzemolo, e infornare nuovamente per qualche minuto in modalità grill.
- Togliere il capretto dal forno e tenerlo al caldo.
- Filtrare il fondo di cottura e portarlo a bollore in un tegame.
- Unire il Marsala e continuare la cottura fino a farlo evaporare.
- Stemperare la maizena in un mestolo di brodo ed unire al fondo di cottura filtrato.
- Lasciar addensare la salsa e versarla sui bocconcini di capretto ancora caldi.