Krapfen
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
I Krapfen sono già così una delizia per il palato ma se preferite, una volta pronti, utilizzando una siringa da pasticcere, li potrete farcire con della marmellata, con della crema pasticcera o con della crema al cioccolato. Insomma, in qualsiasi modo li vogliate assaggiare, vi posso assicurare che ne rimarrete innamorati.
Autore: Facile.Cooking
Dosi: per 6 persone
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 50 gr di zucchero
- Scorza grattugiata di un limone
- 10 gr di sale
- 250 ml di latte
- 100 gr di burro
- 12 gr di lievito di birra
- 1 bacca di vaniglia
- Olio di semi q.b.
Istruzioni
- Setacciare 100 gr di farina in una ciotola.
- Sciogliere il lievito e lo zucchero in 125 ml di latte.
- Unire il composto di latte e lievito alla farina e mescolare fino ad ottenere una pastella omogenea.
- Sigillare la ciotola con una pellicola trasparente e lasciar lievitare per un’ora o fino a che il suo volume sarà raddoppiato.
- Setacciare i restanti 400 gr di farina in una ciotola, unire la buccia grattugiata del limone ed i semi della bacca di vaniglia.
- Trasferire il composto in una planetaria, riprendere la pastella lievitata ed incorporarla all’impasto.
- Sciogliere il sale nei restanti 125 ml di latte, unirlo all’impasto ed impastare il tutto.
- Aggiungere il burro e continuare ad impastare.
- Impastare il panetto su di una spianatoia per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
- Formare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola che sigillerete con della pellicola trasparente e lasciar lievitare per due ore.
- Stendere l’impasto con un mattarello su una spianatoia fino a dargli uno spessore di 1-2 cm.
- Con un bicchiere ricavare tanti dischetti dalla sfoglia, considerando che non potrete impastare tra loro i ritagli avanzati.
- Porre i dischetti su uno strofinaccio asciutto e leggermente infarinato, distanziandoli leggermente fra loro.
- Ricopriteli con un panno e attendete circa 30 minuti per la seconda lievitazione.
- Mettere abbondante olio a scaldare in un pentolino, immergere i dischetti d’impasto e friggerli fino a farli dorare completamente.
- Una volta cotti, scolateli e poneteli su della carta da cucina in modo tale da eliminare l’olio in eccesso.
- Passateli ancora caldi in una ciotola colma di zucchero in modo tale da far attaccare lo zucchero su tutta la superficie dei Krapfen.