Lasagne di pesce
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Le lasagne di pesce sono un primo piatto ideale per le feste, per condividere un buon pranzo in famiglia o tra amici. In ogni caso i vostri ospiti ne rimarranno conquistati!
Autore: Facile.Cooking
Dosi: per 6 persone
Ingredienti
- 350 gr di lasagne
- 60 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 3 rametti di timo
- 200 gr di calamari
- 300 gr di coda di rospo
- 800 gr di polpo
- 800 gr di gamberi
- 2 spicchi d’aglio
- 65 gr di vino bianco
- 80 gr d’olio extravergine d’oliva
- 500 ml d’acqua
- 50 gr di farina
- Sale q.b.
Istruzioni
- Sciacquare il polpo sotto l’acqua corrente fredda, strofinando con le mani la testa e i tentacoli, sia all'esterno che all'interno.
- Asciugare il polpo con della carta da cucina e con un coltello incidete la sacca all’altezza degli occhi per eliminarli.
- Con un coltellino incidete intorno alla bocca del polpo, scavate l'interno con la punta del coltellino ed estraete il becco.
- Battere con un batticarne sul polpo per 10 minuti.
- Sciacquare nuovamente il polpo sotto l’acqua corrente fredda ed estrarre le interiora dalla sacca, lavandola poi accuratamente all'interno.
- Prendere una pentola capiente dai bordi alti, riempitela d’acqua e portate ad ebollizione.
- Mettere il polpo a cuocere nella pentola per circa 30 minuti e prima di scolarlo, verificate la cottura infilzando la carne con una forchetta.
- Scolare, far intiepidire il polpo e trasferitelo su un tagliere.
- Con un coltello dividete la testa dai tentacoli e iniziate a tagliare questi ultimi procedendo poi con il resto.
- Sciacquare i calamari, staccare la testa dal mantello e rimuovere la penna di cartilagine che si trova all’interno.
- Rimuovere le pinne e le interiora dei calamari, sacca d’inchiostro compresa, e con l’aiuto di un coltellino eliminare la pelle esterna.
- Separare i tentacoli dal resto e privateli del dente, premendo il tentacolo per espellerlo.
- Rimuovere infine la pelle dai tentacoli e tenere da parte.
- Sciacquare i gamberi sotto l’acqua corrente, staccare la testa e il carapace, ovvero la corazza che protegge le carni, sfilandola delicatamente con le dita, e conservare gli scarti.
- Staccare e tenere tra gli scarti anche la coda.
- Togliere il filamento nero, ovvero l’intestino interno, incidendo il dorso del gambero con un coltellino ed eliminatelo.
- Far cuocere gli scarti dei gamberi in un pentolino con olio ed aglio.
- Aggiungere l’acqua e far cuocere per 7-8 minuti.
- Scolare il tutto con l’utilizzo di un colino e tenere da parte il liquido ottenuto.
- In un pentolino miscelare bene olio e farina evitando di formare grumi.
- Unire il fumetto e fate cuocere fino ad ottenere una consistenza densa e cremosa.
- Mettere da parte la salsa, coprendola con la pellicola da cucina.
- Tagliare i pesci per procedere alla cottura.
- In una padella fate scaldare olio e aglio e fate cuocere per pochissimo tempo i calamari.
- Aggiungere i gamberi mescolando bene e condite tutto con sale e pepe.
- Aggiungere la coda di rospo sminuzzata e in ultimo unite il polpo cotto.
- Sfumare con il vino bianco e lasciate cuocere fino a farlo evaporare.
- Stendere sul fondo di una pirofila un velo di salsa, sul quale porrete i fogli di lasagna.
- Cospargere con il formaggio, distribuire la farcitura di pesce coprendo in modo omogeneo, coprire con la pasta e proseguire con salsa e formaggio.
- Procedere con gli strati successivi e terminate con il pesce, arricchendo con gamberi interi, ciuffi di polpo e di calamaro.
- Cospargere infine con il timo ed infornare in forno statico preriscaldato a 170° per 10 minuti.
- Al termine di questi 10 minuti, continuare la cottura per altri 5 minuti in modalità grill per dorare la superficie.