L’olio di oliva è un derivato della spremitura delle olive con un procedimento meccanico a freddo, evitando l’utilizzo di sostanze chimiche, ottenendo così un olio sano dalle elevate qualità organolettiche e ricchissimo di sostanze nutritive, che lo rendono il re della dieta mediterranea. E’ utilizzano principalmente a scopo alimentare come condimenti di diversi piatti per evitare l’utilizzo di grassi animali correlati a patologie cardiovascolari. L’olio extravergine contiene acidi grassi insaturi, betacarotene, acido oleico, vitamine A, D e E, ferro, magnesio, calcio e potassio; è ricco inoltre di polifenoli, sostanze che difendono le cellule dai radicali liberi che le danneggiano e causano l’invecchiamento. Queste sostanze si mantengono intatte solo se l’olio è conservato in luogo fresco e non esposto alla luce solare.
La scelta del tipo di olio di oliva dipende soprattutto dai gusti personali: gli olii più giovani tendono ad essere più ricchi di sostanze nutritive, mentre quelli più invecchiati hanno il pregio di possedere un sapore pieno e aromatico. In generale è meglio acquistare olio extravergine, ottenuto mediante spremitura a freddo e non sottoposto a calore o estrazione chimica. E’ un alimento completo, ricco di vitamine e sostanze nutritive, da usare però con moderazione, perché è comunque molto calorico: si consiglia di non consumarne più di 3 cucchiai al giorno, compreso quello che si utilizza per cucinare (1 cucchiaio contiene circa 90 calorie). Il suo utilizzo permette di sentirci più sazi a fine pasto, grazie alla presenza dell’acido oleico, e di evitare l’utilizzo di grassi animali. Nella famosa dieta mediterranea può essere usato a crudo per condire praticamente qualsiasi pietanza: dall’insalata fresca, al pane tostato, alle minestre fino alla carne alla griglia, mentre usato per cucinare perde alcune delle sue proprietà, ma è adatto come base per i sughi, per il soffritto dei risotti e per condire gli arrosti di carne bianca insieme ad un rametto di rosmarino.
L’olio di oliva è una sostanza poliedrica, dalle mille proprietà antiossidanti, antidolorifiche, calmanti e antinfiammatorie conosciute fino a 6000 anni prima di Cristo. Recenti studi hanno confermato che le donne che consumano costantemente piccole quantità di olio di oliva riducono significativamente il rischio di sviluppare cancro al seno.
