Pizzette fritte
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Piatto povero tipico della Campania, la pizza fritta nacque in un periodo di crisi in cui avere i forni a legna era un lusso; le donne iniziarono a friggere la pasta per rivenderla e aiutare l’economia familiare. Può essere considerata un antipasto o un piatto unico.
Dosi: per 4 persone
Ingredienti
- 250 gr di farina 0
- 250 gr di farina 00
- 3,5 gr di lievito di birra disidratato/ 10 gr se fresco
- 300 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio d’arachidi q.b.
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 400 gr di pomodori pelati
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Istruzioni
- Preparare l’impasto base per la pizza: versare l’acqua, il sale e l’olio in una ciotola e mescolare; in un’altra ciotola setacciare la farina, unire il lievito di birra e lo zucchero.
- Versare parte del composto di acqua e olio al centro della farina. Impastare con le mani e integrare man mano la restante acqua e della farina fino a quando l’impasto non sarà, morbido, liscio ed elastico. lasciare l’impasto a riposare per un paio d’ore a forma di palla in una ciotola coperto con la pellicola trasparente in un luogo come il forno spento.
- Intanto preparare il sugo per condire le pizzette, versando in una padella l’olio e mettendo a soffriggere l’aglio e la cipolla tritata, infine aggiungere i pomodori pelati e lasciar cuocere una ventina di minuti per far restringere la salsa.
- Riprendere l’impasto lievitato e dividerlo in 12 palline da 60 gr ciascuna, disponendole su una teglia rivestita di carta da forno e ricoprirle con la pellicola trasparente per lasciarle a lievitare un’oretta senza che si induriscano, poi prendere le palline e schiacciarle al centro, lasciando i bordi più spessi .
- Friggere le pizzette in abbondante olio d’arachidi facendo dorare entrambi i lati e scolarle. A questo punto porle sulla carta assorbente e condirle con il sugo di pomodoro, una spruzzata di parmigiano e qualche foglia di basilico.