Polpettone d’agnello
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
Il polpettone è una pietanza a base di carne tritata, verdure, spezie e aromi, servita a tavola di norma come seconda portata o piatto unico. La parola "polpettone" è l'accrescitivo di polpetta e, in effetti, è la sua variante tutta d'un pezzo. Se le polpette sono molte piccole, il polpettone è costituito da un unico grande pezzo, dalla forma più o meno cilindrica, il quale viene servito ai commensali affettandolo al momento. Se non gradite il pecorino, sostituitelo con il parmigiano reggiano e potete abbinare il polpettone ad un contorno di patate o ad un semplice purè.
Autore: Facile.Cooking
Dosi: per 6 persone
Ingredienti
- 1 kg di carne d’agnello tritata
- 100 gr di mollica di pane
- 7 uova
- 100 gr di prosciutto crudo
- 100 gr di pecorino sardo
- 50 gr di noci sgusciate
- 50 gr di olive denocciolate
- 150 gr di latte
- 2 rametti di rosmarino
- 2 rametti di timo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- Mettere sul fuoco un pentolino con dell’acqua e far rassodare 5 uova.
- Sgusciare le uova sode e tenerle da parte per il ripieno del polpettone.
- Tagliare la mollica di pane a pezzi e lasciarla in ammollo nel latte.
- Tritare le noci e le olive, tagliare il prosciutto a cubetti e grattugiare il pecorino sardo.
- In una ciotola capiente, mettere la carne tritata, il prosciutto, le olive, le noci ed il pecorino grattugiato.
- Strizzare il pane in ammollo ed unirlo al composto.
- Aggiungere due uova fresche, il rosmarino ed il timo sminuzzati, aggiustare di sale e pepe ed amalgamare il tutto per bene.
- Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno, sistemare le uova sode in fila sopra l’impasto ed arrotolare il tutto, chiudendo come se fosse una caramella.
- Cuocere in forno statico a 180° per 60 minuti circa.
- A cottura terminata, lasciate riposare il polpettone, ancora chiuso nella carta da forno, per 20 minuti circa.