Oggi la promozione sui prodotti passa dallo smartphone, attraverso il concetto del cash-back, cioè di avere un ritorno in denaro per ogni prodotto acquistato tra quelli che aderisco al progetto: presente in diverse città italiane, l’app T-Frutta, vuole svolgere proprio questo compito.
Il suo funzionamento è semplice. Il consumatore riceve sull’app l’elenco delle offerte di prodotti alimentari e il loro relativo sconto: fatta la spesa nei negozi o catene dei supermercati, fotografa lo scontrino con i prodotti in offerta e lo invia a T-Frutta, che accredita l’importo dello sconto su un conto apposito del consumatore.
Il sistema utilizza un software basato su una tecnologia unica di riconoscimento dei dati contenuti negli scontrini di cassa. A lanciare l’app è stata UBIQ, start up nata da uno spin-off dell’Università di Parma che è stata acquisita a fine 2015 dal Gruppo SIA.
La community dei T-frutter conta già di 43mila aderenti, con oltre 360mila scontrini e 470mila euro di cash-back. Molte le aziende che hanno aderito fra cui Barilla, Unilever, San Pellegrino, Lavazza, Heineken, Branca, Campari e molte altre.
Qui potete scaricare la versione per Android e qui la versione per iOS